Contenuti per la categoria: Pontefici e magistero pontificio

Luci e ombre di un documento controverso: la Correctio Filialis de Haeresibus Propagatis. Alcuni profili di diritto pubblico della Chiesa - di Domenico Bilotti

“Confirma fratres tuos”. Alle origini del magistero autoritativo del vescovo di Roma - di Vittorio Parlato

Paolo VI il più grande Papa riformatore della modernità - di Carlo Cardia

Dallo “scisma sommerso” all’era di Papa Francesco - di Leone Melillo

Heri dicebamus. Cause remote (e recenti) di un dialogo difficile sulle prospettive metodologiche di una canonistica non più subalterna al centralismo della Curia romana - di Francesco Zanchini

Renuntiatio Papae. Alcune riflessioni storico-canonistiche - di Walter Brandmüller

Economia della spiritualità – economia della politicità (Benedetto XVI: quali riflessi sul post-Concilio?) - di Piero Bellini

Due papi a Roma? - di Geraldina Boni

Il ruolo dell’attività consultiva nell’avvio del pontificato di papa Francesco - di Cesare Edoardo Varalda

“A chiare lettere” - Editoriali • "La prima Sede non è giudicata da nessuno" (can. 1404 c.j.c.): verso il tramonto di un'utopia (di g. c.) - di Giuseppe Casuscelli