Contenuti per la categoria: Pontefici e magistero pontificio

“A chiare lettere – Confronti” • L’Inquisizione come tipo di giudice immune da intuitus personae (papale, o episcopale). Un’alternativa per il superamento dell’attuale crisi dell’udienza penale diocesana e di quella della giustizia amministrativa - di Francesco Zanchini

Le novità normative nella lotta agli abusi sessuali a un anno dall’incontro in Vaticano del 2019 - di Claudio Gentile

“A chiare lettere – Confronti” • Sui principi di dogmatica costituzionale compatibili con le dinamiche di potere interne alla vita della Chiesa e alla storia dei loro mutamenti. Idee e problemi del passato e del presente - di Francesco Zanchini

Il Romano Pontefice Vicarius Christi - di Vittorio Parlato

Sulla “scomparsa dei diritti” nella Chiesa postridentina: frammenti di una mutazione epocale nella pace delle istituzioni ecclesiali - di Francesco Zanchini

La funzione della pena nel magistero di Papa Francesco - di Nicola Fiorita, Luigi Mariano Guzzo

Officium e munus tra ordinamento canonico e comunione ecclesiale - di Stefano Violi

Historia salutis o privilegio curiale? Interrogativi sull’evoluzione del papato in monarchia costituzionale, sullo sfondo del collasso dei tentativi di codificazione del Novecento - di Francesco Zanchini

Diritto, religione e letteratura. Alcune suggestioni su Chiesa e ministero petrino a partire da The Young Pope di Paolo Sorrentino - di Luigi Mariano Guzzo

Il cammino della Chiesa per una rinnovata dottrina sociale: dal diritto di proprietà ai diritti sacri alla terra, alla casa, al lavoro - di Antonino Mantineo