Contenuti per la categoria: Pontefici e magistero pontificio

Ecologia integrale e pluralismo etico-religioso - di Fortunato Freni

Aversio a Deo: l’origine della riflessione ecologica nel magistero papale da Leone XIII a Francesco - di Cristiana Maria Pettinato

Una lettura ‘strutturale’ di “Praedicate Evangelium” - di Massimo del Pozzo

Santa Sede e debito illegittimo. Il cammino verso la Corte internazionale di giustizia (2015-2022) - di Raffaele Coppola

Diplomazia pontificia e Comunità internazionale nel contesto del contributo della Santa Sede al bene dell’umanità - di Enrico Giarnieri

La Riforma protestante tra istanze di rinnovamento e movimenti ereticali - di Raffaele Granata

“A chiare lettere - Confronti” • A proposito di guerra o pace ai tribunali ecclesiastici esistenti in Italia. Quale cultura di riforme organiche sta dietro l’attuale pontificato? - di Francesco Zanchini

“A chiare lettere – Confronti” • Ancora sul legislatore paziente o impaziente - di Geraldina Boni

“A chiare lettere – Confronti” • L’Inquisizione come tipo di giudice immune da intuitus personae (papale, o episcopale). Un’alternativa per il superamento dell’attuale crisi dell’udienza penale diocesana e di quella della giustizia amministrativa - di Francesco Zanchini

Le novità normative nella lotta agli abusi sessuali a un anno dall’incontro in Vaticano del 2019 - di Claudio Gentile