Contenuti per la categoria: Libertà di coscienza e di religione, individuale e collettiva

Accomodamenti ragionevoli basati sulla religione tra diritto antidiscriminatorio e diversity management - di Barbara G. Bello

"A CHIARE LETTERE” - CONFRONTI" • I “Protocolli per la ripresa delle celebrazioni delle confessioni diverse dalla cattolica”: una nuova stagione nella politica ecclesiastica italiana - di Maria Luisa Lo Giacco

La religion dans les constitutions africaines: l’Afrique francophone entre héritage laïque et traditions religieuses - di Guy Bucumi

L’intesa tra la Repubblica italiana e la Chiesa d’Inghilterra. Un’analisi genealogica - di Federico Colombo

La quarantena dell’anima del civis-fidelis. L’esercizio del culto nell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia - di Tiziana Di Iorio

"A chiare lettere - Confronti" • Brevi considerazioni in materia di governance delle pratiche di culto tra istanze egualitarie, soluzioni compiacenti e protocolli (quasi) “fotocopia” - di Gianfranco Macrì

Turkish secularism’s ordeal with lucifer at Strasbourg: reflexions inspired by the Işik v. Turkey case - di Emre Öktem

Bagattelle per una pandemia - di Federica Botti

Per un repubblicanesimo religioso. Libertà e fede nella storiografia di Maurizio Viroli - di Tommaso Greco

Un nuevo proyecto de ley de reconocimiento del matrimonio de creencia en Inglaterra: el Marriage (Approved Organisations) Bill - di José Ramón Polo Sabau