Contenuti per la categoria: Diritto canonico (Teoria generale del)

Sulla “scomparsa dei diritti” nella Chiesa postridentina: frammenti di una mutazione epocale nella pace delle istituzioni ecclesiali - di Francesco Zanchini

Le conferenze episcopali dalle origini al Concilio Vaticano II - di Giorgio Feliciani

Genesi e vicende dello “Jus publicum ecclesiasticum” in età postridentina. Una risposta romano-cattolica alla modernità - di Francesco Zanchini

La funzione della pena nel magistero di Papa Francesco - di Nicola Fiorita, Luigi Mariano Guzzo

Officium e munus tra ordinamento canonico e comunione ecclesiale - di Stefano Violi

Νόμοσ e συνεἱδησiς: dall'Antigone di Sofocle all'ordinamento canonico - di Beatrice Serra

Principio di legalità e ordinamento canonico e suoi riflessi nel diritto penale - di Giuseppe Sciacca

Historia salutis o privilegio curiale? Interrogativi sull’evoluzione del papato in monarchia costituzionale, sullo sfondo del collasso dei tentativi di codificazione del Novecento - di Francesco Zanchini

Specificità del Diritto amministrativo canonico e “amministrazione di missione”. La ministerialità ecclesiale come fattore riqualificativo per una autonomia ontologico-disciplinare - di Francesco Rea

Fra Dante e Lutero. Centralità culturale della riflessione di Emilio Betti sull’interpretazione teologica nella tradizione occidentale - di Francesco Zanchini