Contenuti per la categoria: Diritto canonico (Storia del)

“Noi vi havemo consumato in questa pratica la vita et l’intelletto nostro”: un parere inedito di Pio V (1556) - di Giacomo Alberto Donati

"A chiare lettere - Confronti" • Tra Aristidi e Polifemi. L’arduo appuntamento delle chiese con la propria riforma (in particolare, del cattolicesimo romano) - di Francesco Zanchini

“A chiare lettere – Confronti” • L’Inquisizione come tipo di giudice immune da intuitus personae (papale, o episcopale). Un’alternativa per il superamento dell’attuale crisi dell’udienza penale diocesana e di quella della giustizia amministrativa - di Francesco Zanchini

Frammenti sospesi tra cielo e terra. La disciplina delle reliquie tra diritto canonico e diritti secolari - di Nico Tonti

“A chiare lettere – Confronti” • Sui principi di dogmatica costituzionale compatibili con le dinamiche di potere interne alla vita della Chiesa e alla storia dei loro mutamenti. Idee e problemi del passato e del presente - di Francesco Zanchini

Sulla “scomparsa dei diritti” nella Chiesa postridentina: frammenti di una mutazione epocale nella pace delle istituzioni ecclesiali - di Francesco Zanchini

Tra economia della religione ed economia religiosa. Spigolature italiane di storia e teoria economica - di Sergio Noto

Le conferenze episcopali dalle origini al Concilio Vaticano II - di Giorgio Feliciani

Genesi e vicende dello “Jus publicum ecclesiasticum” in età postridentina. Una risposta romano-cattolica alla modernità - di Francesco Zanchini

Historia salutis o privilegio curiale? Interrogativi sull’evoluzione del papato in monarchia costituzionale, sullo sfondo del collasso dei tentativi di codificazione del Novecento - di Francesco Zanchini