La fine del confessionismo e la laicità dello Stato. Il ruolo della Corte costituzionale e della dottrina -
SOMMARIO: 1. Il ruolo della Corte costituzionale – 2. Il ruolo della dottrina – 3. La lettura sistematica della giurisprudenza costituzionale – 4. La sentenza n. 203/89: la facoltatività soggettiva dell’insegnamento di religione cattolica – 5. Ascesa e declino del richiamo ad un principio supremo – 6. Il risarcimento della rottura costituzionale operata dall’art. 7 – 7. La laicità come valore e come principio – 8. Principî e regole: una digressione – 9. La laicità come principio di diritto positivo – 10. La sentenza da manuale sulla laicità: la n. 334/96 – 11. Il divieto di strumentalizzazione statale della religione – 12. Il divieto di strumentalizzazione ecclesiastica del diritto statale – 13. Principio di laicità e “principî non negoziabili” – 14. La laicità pluralista implementata dalla giurisprudenza costituzionale.
L'autore
Professore ordinario di diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.
Note
Testo, integrato con note, della relazione svolta al convegno "La Carta e la Corte. La tutela penale del fatto religioso fra normativa costituzionale e diritto vivente", Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (26-27 ottobre 2007), di prossima pubblicazione negli Atti.