Contenuti per la categoria: Confessioni e associazioni religiose

La reciproca collaborazione a servizio della persona umana tra la Chiesa cattolica e gli Stati dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II e gli accordi di Villa Madama - di Alessandro Ferrari

Short Notes on the International Status of Sovereign Order of Malta under International Law. Functional Limits and Dependence upon the Holy See in the light of the New Constitution of 3 September 2022 - di Federico Marti

La disciplina giuridica delle minoranze religiose (escluse).Le diseconomie esterne del favor religionis - di Francesco Alicino

Gli atei sono una minoranza religiosa? La condizione giuridica dell’ateismo in Italia e in alcuni Paesi dell’Unione europea - di Silvia Baldassarre

La Chiesa di Scientology. Narrazione religiosa e configurazione giuridica - di Germana Carobene

Le nuove Chiese evangeliche e pentecostali in Italia, senza fissa dimora, esposte a ragionevoli discriminazioni - di Enzo Pace

Da homo erectus a homo Deus. Breve riflessione sulle nuove religioni scientifico-tecnologiche: il Transumanesimo - di Maria Elena Ruggiano

El fenómeno asociativo en el marco de la personalidad jurídico-estatal de las entidades religiosas en España - di Manuel Alenda Salinas

Autocefalia vo’ cercando ch’è si cara - di Giovanni Cimbalo

L’Unione delle Comunità ebraiche italiane tra adesione all’ebraismo ortodosso e rappresentanza di tutti gli ebrei italiani: l’Intesa del 1987 è ancora attuale? - di Giorgio Sacerdoti