Contenuti per la categoria: Autonomia e libertà delle Chiese

La missione della Chiesa negli accordi concordatari dopo il Concilio Vaticano II - di Romeo Astorri

Geopolitica vaticana, istituzioni politiche e ordinazioni episcopali nella Repubblica Popolare Cinese. Riflessioni in tema di rapporti tra Stato e Chiesa - di Luigi Barbieri

La legge organica per le Università israelitiche piemontesi del 1857. Il dibattito e le scelte del Parlamento subalpino - di Stefania Dazzetti

The Latvian State imposes autocephaly by law on the Orthodox Church in Latvia - di Giovanni Cimbalo

È lecito che i fedeli decidano di non frequentare più chi lascia la comunità religiosa, e l’annuncio delle dimissioni ai fedeli non lede i diritti del dimissionario - di Cristina Mosenscaia, Laura Mattei

La disciplina del fattore religioso nella Church of England: prospettive di inclusivismo costituzionale - di Raffaele Granata

I ministri di culto in Italia - di Paolo Cavana

Gli enti ecclesiastici tra diritto speciale e diritto comune - di Paolo Cavana

Libertà religiosa, patrimonio culturale e identità: il caso del Montenegro - di Federica Botti

“Religious freedom before, during and after covid-19Between Europe and the Member States”. Introduzione alla prima sezione dello special issue - di Pietro Faraguna