Riti vudù e reato di riduzione in schiavitù: un nuovo riconoscimento giudiziale della variabile culturale (nota a Cass. pen., sez. I, del 3 febbraio 2022, n. 3796) - by Silvia Carta

L’islam e i processi di radicalizzazione: una prospettiva criminologica - by Stefania Crocitti

La concezione cristiana della storia nella riflessione di Carl Schmitt - by Riccardo Cavallo

La reciproca collaborazione a servizio della persona umana tra la Chiesa cattolica e gli Stati dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II e gli accordi di Villa Madama - by Alessandro Ferrari

Le aree extraterritoriali previste dal Trattato lateranense tra Santa Sede, Italia e Stato della Città del Vaticano - by Paolo Cavana

Principio europeo di non discriminazione religiosa e approcci nazionali alla “neutralità” del pubblico dipendente - by Angelo Licastro

Un mostro giuridico del ‘900: dalla guerra tecnologica al suo superamento umanistico? - by Francesco Zanchini

La vigilanza sull’amministrazione economica della Curia Romana - by Paolo Cavana

La qualificazione giuridica dello Stato di Israele dal punto di vista della libertà religiosa - by Stefania Dazzetti

Lealtà istituzionale, fedeltà religiosa e integrità morale in democrazia - by Salvatore Taranto