La Iglesia “es” communio fidelium y “tiene” communio hierarchica: fundamentación y consecuencias desde un enfoque constitucional canónico - di Jorge Castro Trapote

Alle origini dell’idea del Russkij mir - di Giovanni Codevilla

A proposito di una recente Nota formale della Santa Sede in merito alla dottrina giuridica ‘della scoperta’. Verso un revirement del tradizionale orientamento? - di Antonio Ingoglia

“A chiare lettere – Transizioni” • Diritto ecclesiastico attuale - di Nicola Colaianni

Relazioni tra genitori e figli: il ruolo della libertà di religione e di coscienza - di Angelo Licastro

“A chiare lettere – Confronti” • Algunas impresiones personales en torno a la evolución de la asignatura del Derecho Eclesiástico del Estado en las últimas décadas - di José Ramón Polo Sabau

El derecho de libertad religiosa y su ejercicio entre centralización y descentralización territorial. Luces y sombras en la experiencia española - di Adoración Castro Jover

Per un’analisi critica dell’esperienza bellica nella civiltà occidentale (dalla guerra-duello al bando “cieco” della così detta aggressione) - di Francesco Zanchini

Riti vudù e reato di riduzione in schiavitù: un nuovo riconoscimento giudiziale della variabile culturale (nota a Cass. pen., sez. I, del 3 febbraio 2022, n. 3796) - di Silvia Carta

L’islam e i processi di radicalizzazione: una prospettiva criminologica - di Stefania Crocitti